06 febbraio 25 alle 16:30

Empoli, con il progetto Ecomercato migliora la raccolta differenziata

Una mattinata dedicata ad attività di informazione, ispezione, controllo e verifica intorno allo stadio Castellani, in occasione del mercato settimanale, insieme al l'assessora alla transizione ecologica, politiche per il riuso del Comune di Empoli, Laura Mannucci, ed all'assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Adolfo Bellucci, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, mettendo in primo piano le tematiche ambientali e l’educazione ambientale, così da rafforzare il senso di responsabilità collettiva verso la cura del territorio e delle città.

Grazie al progetto ‘Ecomercato’, attivo a Empoli a partire dal mese di maggio dello scorso anno, gli ispettori ambientali hanno controllato 192 banchi e ispezionati 271 sacchi di rifiuti, così da garantire un ambiente più pulito e ordinato. I controlli sulle modalità con cui i venditori ambulanti differenziano i rifiuti prodotti, correggendo gli eventuali errori compiuti, con un approccio preventivo e non sanzionatorio, sono importanti in un mercato settimanale come quello di Empoli, che genera una media di 1.000 chilogrammi di rifiuti a settimana. Grazie a questo progetto, e alla presenza degli ispettori di Alia, la raccolta differenziata effettuata nell’area è passata dal 61% registrata mese di marzo 2024 all’80% di settembre, con un netto incremento della percentuale di rifiuti differenziati, un miglioramento del decoro durante le operazioni di vendita e post-vendita, e il contenimento della dispersione di blister e shopper in plastica nell'area circostante.

‘E’ nostro obiettivo prioritario promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e rendere tutti protagonisti nel rispetto dell’ambiente, da chi frequenta il mercato settimanale agli ambulanti, dagli studenti ai rappresentanti delle varie categorie economiche’, commenta Lorenzo Perra,presidente di Alia Multiutility. ‘È soprattutto grazie alle piccole azioni quotidiane di ciascuno di noi che possiamo contribuire ad aumentare la qualità e la quantità della raccolta differenziata e combattere il degrado e l’inciviltà. Mantenere il decoro è un gioco di squadra che parte dai comportamenti dei cittadini’.