15 aprile 25 alle 15:03

La seconda vita dipende da te! Consapevolezza e buone pratiche per una gestione virtuosa dei nostri scarti

Con l'obiettivo di sensibilizzare e formare i cittadini sulle tematiche ambientali e sull'importanza di una gestione sostenibile dei rifiuti, Alia Multiutility, in collaborazione con la sezione soci Coop di Scandicci e il patrocinio dell'amministrazione comunale, lancia il progetto "La seconda vita dipende da te! Consapevolezza e buone pratiche per una gestione virtuosa dei nostri scarti", un ciclo di incontri divulgativi che si rivolge a tutti i cittadini presso la sede Coop di Scandicci.

Il programma prevede quattro incontri, ognuno focalizzato su temi chiave legati alla sostenibilità, alla gestione dei rifiuti e all'economia circolare, fra presentazioni, video, testimonianze e attività interattive. L'iniziativa è pensata per fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per migliorare le pratiche quotidiane di gestione dei rifiuti, ridurre l’impatto ambientale e adottare comportamenti più responsabili verso l’ambiente.

Il primo appuntamento è previsto mercoledì 16 aprile alle 17 ed è dedicato al concetto di economia circolare, alla gestione del territorio e alla differenziazione corretta dei rifiuti organici e cellulosici, con focus sul compostaggio e sulle buone pratiche per la raccolta domestica dei rifiuti.

Il secondo appuntamento si svolgerà il 14 maggio, sempre nel pomeriggio e sarà dedicato ad approfondire le diverse tipologie di imballaggi in plastica, metalli e vetro che ci troviamo a gestire nella vita quotidiana, ma anche all’identificazione dei materiali "falsi amici" e ad una panoramica sugli impianti di riciclo.

Dopo la pausa estiva gli appuntamenti riprenderanno il 15 ottobre con un approfondimento sul residuo non differenziabile, sulle problematiche legate ai rifiuti non riciclabili e sulle strategie per ridurre la produzione di rifiuti, mentre l’ultimo appuntamento sarà il 12novembre dedicato alla gestione e allo smaltimento di rifiuti particolari come RAEE, tessili, oli esausti, e altre tipologie di raccolta speciale.

Gli incontri si svolgeranno in presenza, con partecipazione gratuita.