07 aprile 25 alle 09:24

Parte la raccolta on demand di sfalci e potature in 25 Comuni serviti da Alia Multiutility

I cittadini possono scegliere giorno e orario preferiti

Un servizio digitale, flessibile, pensato intorno alle esigenze dei cittadini. Dal 7 aprile Alia Multiutility estende il nuovo modello di raccolta on demand di sfalci e potature a 25 Comuni del territorio: quelli già passati alla tariffa corrispettiva (Taric), più le città di Prato e Pistoia.

Il servizio sarà attivo nei seguenti Comuni: Borgo San Lorenzo, Buggiano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Carmignano, Castelfiorentino, Certaldo, Chiesina Uzzanese, Empoli, Fiesole, Fucecchio, Gambassi Terme, Lastra a Signa, Monsummano Terme, Montale, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pieve a Nievole, Pistoia, Poggio a Caiano, Prato, Quarrata, Scarperia e San Piero, Serravalle Pistoiese, Vinci.

Con il nuovo sistema, l’utente può prenotare direttamente tramite Aliapp, la app gratuita e intuitiva di Alia, disponibile anche online, scegliendo giorno e fascia oraria più comodi per il ritiro. Una notifica con tracking in tempo reale consente di seguire l’arrivo del mezzo incaricato.

La digitalizzazione della raccolta permette di ottimizzare i percorsi dei veicoli, ridurre l’impatto ambientale e offrire un servizio piùpuntuale e personalizzato. È un sistema pensato per andare incontro a chi possiede giardini, orti e spazi verdi, con la massima flessibilità e senza costi aggiuntivi in bolletta. Per accedere al servizio è necessario essere dotati di un apposito contenitore carrellato da 120 o 240 litri, contrassegnato con adesivo identificativo. Chi non ne è ancora in possesso potrà chiamare il call center Alia e prenotarne la consegna. I rifiuti verdi dovranno essere conferiti esclusivamente in questi contenitori, senza sacchi o fascine.

Separare sfalci e potature dalla frazione organica consente un miglior funzionamento dei biodigestori anaerobici – come quelli di Montespertoli e Peccioli recentemente inaugurati da Alia – e un’ottimizzazione della produzione di biogas e di energia rinnovabile. I rifiuti verdi, ricchi di carbonio, devono essere trattati separatamente da quelli umidi da cucina, ricchi di azoto, per garantire l’efficienza del processo.

Nelle prime fasi, la nuova modalità di raccolta sarà affiancata temporaneamente alle attuali pratiche di conferimento, per accompagnare gradualmente i cittadini nella transizione. L’obiettivo è passare progressivamente a un modello più efficiente e sostenibile, dove ogni cittadino possa sentirsi protagonista della qualità ambientale del proprio territorio.

Aliapp è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play.
Chi è già registrato all’area clienti del sito www.aliaserviziambientali.it, può accedere all’app con le stesse credenziali. Chi non è ancora registrato, può farlo direttamente dall’app o dal sito. Gli utenti Tari troveranno il codice utenza necessario per la registrazione nella seconda pagina della bolletta.