A Carmignano arrivano gli Ispettori Ambientali
I “furbetti dei rifiuti “hanno i minuti contati! Controlli e sanzioni per frenare gli abbandoni dei rifiuti, ma anche attività informative e di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e una grande attenzione verso il corretto conferimento dei rifiuti: sono solo alcuni dei compiti degli ispettori ambientali di Alia Multiutility, di nuovo operativi anche sul territorio di Carmignano. Gli ispettori ambientali sono in servizio sul territorio comunale e opereranno per un totale di oltre 300 ore con l’obiettivo di fornire un supporto concreto nella difesa dell’ambiente e nel sostegno alla comunità.
Carmignano è il ventottesimo Comune gestito da Alia che ha deciso di attivare il servizio degli ispettori ambientali, operativi grazie all'impegno congiunto di Alia ed amministrazione comunale. I due ispettori intervengono in stretta sinergia con la polizia municipale su progetti mirati, dedicati al controllo dei rifiuti abbandonati su area pubblica e al decoro del paese, dei parchi e delle aree verdi. Gli ispettori possono verificare il rispetto degli orari di esposizione dei rifiuti raccolti ‘porta a porta’, ma anche ispezionare sacchi e materiali abbandonati così da rintracciare i responsabili e procedere a sanzionarli, oltre a verificare i conferimenti delle utenze non domestiche. Inoltre, possono elevare verbali nei confronti di chi butta a terra mozziconi di sigaretta o dei proprietari di cani che non raccolgono le deiezioni dei propri animali o, infine, intervenire sul corretto utilizzo dei cestini. Tra i compiti degli ispettori anche quello di svolgere controlli e verifiche a seguito di segnalazioni pervenute dall’amministrazione comunale o dalla polizia municipale.
‘In totale, sul territorio gestito da Alia operano attualmente 42 ispettori ambientali e il bilancio della loro azione è sicuramente positivo’, spiega Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility. ‘Abbiamo verificato sul campo che il ruolo di queste figure è molto importante sul fronte dell’educazione ambientale visto che affiancano i cittadini nell’attuare i giusti conferimenti e nel risolvere problemi quotidiani relativi alle modalità di gestione dei rifiuti. Anche in un Comune virtuoso come Carmignano, che tocca percentuali di raccolta differenziata che superano il 75%, riteniamo indispensabile introdurre la figura degli ispettori, così da presidiare il territorio e alimentare il senso di responsabilità dei cittadini. Mi preme infine ricordare che, come recita la nostra campagna di comunicazione, l’ambiente è un gioco di squadra e che proprio per questo è centrale la collaborazione dei cittadini. Basta anche una semplice segnalazione inviata attraverso Aliapp per consentirci di intervenire sul territorio in tempo reale’.