Raccolta rifiuti, nuova gestione all’interno dell’area Mercafir
Un'estate interamente dedicata al potenziamento della raccolta differenziata coinvolge Mercafir, il mercato agroalimentare di Firenze, che ogni giorno produce un quantitativo di rifiuti pari a quello di una cittadina di circa 6.000 abitanti. Al via la transizione green di questo nodo strategico del quartiere di Novoli, realizzata da Alia Multiutility e concordata con la Direzione Ambiente del Comune di Firenze. L’obiettivo è incrementare l'avvio a recupero dei rifiuti, intercettando i prodotti non vendibili e gli imballaggi, oltre a ottimizzare l’impiego delle risorse nei servizi ed evitare l’abbandono di rifiuti nei piazzali che fiancheggiano il padiglione centrale e nelle strade adiacenti. Alia Multiutility ha installato nell’area di mercato sette batterie di contenitori per la raccolta differenziata. È stata, inoltre, individuata un’area specifica in cui sarà realizzato l’accumulo degli imballaggi in legno. Contestualmente, è stato predisposto l’ampliamento dell’isola ecologica interna, con l’allungamento dei relativi orari di accesso e la presenza di un presidio fisso, durante l’apertura, che avviene 6 giorni su 7 dalle 3 del mattino alle 13 a supporto delle necessità di deposito temporaneo. Nel solo 2023 sono state contate oltre 3.300 tonnellate di rifiuti all’interno dell’area, il 45% dei quali è stato raccolto in maniera differenziata, con un picco del 62% nel flusso di materiale conferito presso l'isola ecologica presidiata. La gestione dei rifiuti ha permesso di ottenere una riduzione del flusso di rifiuti non differenziati presenti nei piazzali, dove si è passati da oltre 1.800 tonnellate registrate nel 2020 a circa 1.200 tonnellate nel 2023. Con l'attivazione del nuovo progetto, Alia stima di poter raggiungere il 66% di raccolta differenziata entro la fine dell’anno, quando il sistema entrerà a regime.