Educazione ambientale, la Multiutility dei territori protagonista a Didacta

Anche quest’anno Alia Multiutility, insieme a Estra e Publiacqua, ha preso parte a Didacta – il più importante appuntamento nazionale sull’innovazione scolastica, andato in scena a Firenze – con uno stand condiviso all’interno dell’Area Green. Un’occasione per rafforzare il legame tra aziende pubbliche e mondo dell’istruzione, sempre più centrale nel promuovere la cultura della sostenibilità tra le nuove generazioni. Fra i momenti più significativi, il confronto pubblico tra i presidenti Lorenzo Perra (Alia), Francesco Macrì (Estra) e Nicola Perini (Publiacqua), che hanno raccontato visioni, obiettivi comuni e sinergie sul fronte dell’educazione ambientale. Un dialogo che ha messo al centro il ruolo delle utility nel contribuire alla formazione civica e ambientale degli studenti, anche attraverso percorsi condivisi e progetti strutturati. I numeri parlano chiaro: nell’anno scolastico 2024-2025 saranno coinvolti dalle tre aziende circa 65.000 studenti, per un totale di oltre 70.000 ore di attività didattiche e laboratori. Un incremento di oltre il 60% rispetto all’anno precedente, che conferma l’efficacia del modello educativo promosso dalla Multiutility dei territori. La partecipazione a Didacta ha rappresentato quindi non solo un momento di visibilità, ma soprattutto un’occasione concreta per costruire ponti tra scuola e territorio, rafforzando l’impegno quotidiano per un futuro più consapevole e sostenibile.