Dall’emergenza alla normalità: l’impegno di Alia dopo l’alluvione in Toscana
A distanza di alcune settimane dall’alluvione che ha colpito la Toscana a metà marzo, si è chiuso con un bilancio positivo il piano straordinario di interventi realizzato da Alia Multiutility in 25 Comuni del territorio. L’azienda ha risposto fin da subito con prontezza e organizzazione, attivando risorse straordinarie e lavorando in costante raccordo con le amministrazioni locali e la Protezione Civile. Le attività di rimozione dei materiali alluvionati, pulizia delle strade e ripristino delle piazze hanno consentito di restituire decoro e vivibilità ai territori colpiti in tempi rapidi. Nel momento di massimo sforzo, Alia ha messo in campo fino a 75 operatori e 25 mezzi con braccio meccanico al giorno, affiancati da spazzatrici, autobotti e decine di altri veicoli. Complessivamente sono state raccolte oltre 4.000 tonnellate di materiali, grazie a un’azione capillare, flessibile e ben coordinata.
‘Questo intervento ha confermato, ancora una volta, la nostra capacità di operare in situazioni complesse con efficacia e spirito di servizio, mettendo al centro i bisogni delle comunità’, commenta Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility. ‘Un modello di gestione dell’emergenza fondato su tempestività, presenza sul territorio e collaborazione istituzionale’.
Un ringraziamento particolare va a tutto il personale coinvolto, alle imprese partner e ai team di coordinamento che hanno lavorato con professionalità e dedizione anche nelle condizioni più difficili.