Montespertoli, una giornata tra biometano e natura: porte aperte a Casa Sartori

Sabato 5 aprile, l’impianto di digestione anaerobica di Casa Sartori, a Montespertoli, ha accolto i cittadini per una giornata di visite guidate, promossa dal Comune in collaborazione con Alia Multiutility. L’iniziativa, che avrà un bis il 19 aprile, ha rappresentato un momento di apertura e confronto con la comunità, offrendo l’opportunità di scoprire da vicino come i rifiuti organici vengano trasformati in risorse, nel cuore della Toscana sostenibile.
‘Una bella e importante iniziativa, che ha visto la partecipazione attiva di tanti cittadini. Ringrazio tutti coloro che vi hanno preso parte e l’organizzazione di Alia. Il tour guidato rappresenta un importante momento di sensibilizzazione e trasparenza: aprire le porte di un impianto così strategico ci permette di mostrare concretamente come i rifiuti organici vengano trasformati in risorse, nel pieno rispetto dell’ambiente e a beneficio dell’intera comunità’, ha commentato Alessio Mugnaini, sindaco di Montespertoli.
L’impianto, realizzato con un investimento di 75 milioni di euro e inaugurato nel 2024, è il più importante del Centro Italia per la produzione di biometano e compost da rifiuti organici e rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di transizione ecologica del territorio. La giornata di visite sarà replicata il 19 aprile, con accesso riservato ai residenti nel Comune di Montespertoli. Intanto, è già in fase di progettazione un percorso che porterà, dal prossimo autunno, a fare di Casa Sartori un vero e proprio polo di educazione ambientale, aperto alle scuole e ai gruppi provenienti da tutta la Toscana e da fuori regione. Un’iniziativa che rafforza il legame con il territorio e conferma l’impegno di Alia nella promozione di una cultura condivisa della sostenibilità.