Alia è il nuovo gestore dei servizi ambientali per i comuni della Valdisieve e del Valdarno fiorentino

A partire dal 20 dicembre è pienamente operativa la fusione per incorporazione di Ambiente Energia Risorse (Aer) in Alia Multiutility, che diventa il gestore del servizio di igiene urbana anche nei sette Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.

‘Con l’effettiva integrazione di Aer in Alia, si compie un ulteriore passo nel rafforzamento del progetto Multiutility, che mira a garantire una gestione sempre più efficiente, integrata e innovativa dei servizi pubblici locali’ - ha dichiarato Lorenzo Perra, presidente di Alia -. ‘Questa operazione rappresenta un impegno concreto per offrire ai cittadini servizi di qualità, uniformati agli standard di eccellenza di Alia, senza interruzioni e con una particolare attenzione alla transizione verso modelli di sostenibilità ambientale. Ringrazio i Comuni coinvolti per la fiducia dimostrata e per il supporto a un progetto che guarda al futuro dei nostri territori’.

Dal 20 dicembre il call center di Alia è attivo anche per i cittadini ex Aer, così come il portale web www.aliaserviziambientali.it. A partire da marzo gli stessi utenti potranno anche accedere ad Aliapp, l’applicazione che permette di usufruire dei servizi dell’azienda direttamente dal proprio smartphone e dal pc. Gli sportelli ex Aer continueranno a funzionare negli stessi orari e nei consueti giorni così come i Centri di raccolta, ma gli utenti ex Aer potranno accedere anche agli sportelli Alia per tutte le esigenze, fatta eccezione per la consegna delle attrezzature per la raccolta differenziata e per le pratiche relative alla tariffa, che in questa prima fase non subirà variazioni. Dal 20 dicembre, inoltre, la richiesta di ritiro ingombranti potrà essere effettuata tramite call center, sportelli o tramite il form online disponibile sul sito Alia.